Buone Feste!!!
Un felice 2011 a tutti gli squashisti!!!
venerdì 17 dicembre 2010
venerdì 25 giugno 2010
JONATHON POWER E NICK MATTHEW 2006
Alcuni scambi tra Nick Matthew e Jonathon Power. Stiamo parlando del 2006, Tournament of Champions.
domenica 20 giugno 2010
RAMY ASHOUR E ANTHONY RICKETTS
Ramy ha classe, questo scambio è fantastico... Grandi recuperi e poi una chiusura...
UN PO' DI STORIA DELLO SQUASH, BRITISH OPEN 1986
Un altro bel video storico di quell'appassionato che è Hernan Dubourg. British Open 1986, alcuni dei giocatori presenti: Jahangir Khan, Jansher Khan, Ross Norman, Rodney Martin, Jonah Barrington, giusto per nominare dei campioni del mondo conosciuti.
venerdì 11 giugno 2010
giovedì 10 giugno 2010
SQUASH: LET O STROKE?
In questo video si capisce quanto sia soggettivo il metro di giudizio di un arbitro. Alcuni stroke evidenti diventano let. Potrebbero sembrare errori, ma poi chi lo sa realmente come è stato il metro di giudizio dell'arbitro durante la partita. Buona visione!!!
martedì 11 maggio 2010
JONATHON POWER - THIERRY LINCOU, CANADIAN 2004
Questo video è eccezionale. Jonathon Power e Thierry Lincou all'apice della forma, Pace Canadian Open 2004. Vince Lincou al quinto, ma il video è di parte, tutti i punti sono di Power.
lunedì 10 maggio 2010
ALLENAMENTO DI JONATHON POWER
E visto che ci siamo, dopo l'intervista, ecco un sistema di allenamento di Jonathon Power. Ghosting con delle fotocellule elettroniche che si illuminano. In questo video c'è anche Gregory Gaultier.
domenica 9 maggio 2010
GRANDE JONATHON POWER
Bella intervista di Jonathon Power, ex-numero 1 del mondo. Purtroppo è in inglese, ma ne vale la pena...
sabato 8 maggio 2010
ETC 2010 - SONIA PASTERIS - LISA AITKEN
Il 5° game della partita decisiva tra Italia e Scozia ai Campionati Europei 2010 che si sono svolti ad Aix-en-Provence. Sonia Pasteris batte Lisa Aitken.
lunedì 19 aprile 2010
BRETT MARTIN
Brett Martin contro Rodney Eyles, entrambi hanno raggiunto la seconda posizione della classifica mondiale dientro a Janhser Khan. Martin, giocatore da soli colpi vincenti.
domenica 18 aprile 2010
L'ALLENAMENTO DI ANJEMA
Ok, non si capisce una mazza, ma le immagini da sole spiegano il tutto. Grande! Mi viene voglia di provare subito.
giovedì 15 aprile 2010
GRANDIOSI SCAMBI DI SQUASH
Questo è un video che contiene alcuni grandiosi scambi di squash. I protagonisti sono vari: Gregory Gaultier, Thierry Lincou, Ramy Ashour, Karim Darwish, Mohammed Abbas, Julian Illingworth, James Willstrop. Imperdibile!
martedì 13 aprile 2010
NICK MATTHEW E ADRIAN GRANT
Uno scambio tra Nick Matthew e Adrian Grant. Questi due inglesi sono rapidi, e usano bene l'incrociato per aprirsi il campo. Appena Grant apre un pò troppo il campo la velocità di Matthew fa la diffrenza.
venerdì 9 aprile 2010
giovedì 8 aprile 2010
SAGGE PAROLE!!!
Quando ne tiri una storta, se sei in gamba, in qualche modo puoi rimediare...
Ma se tiri storta anche la seconda, beh, allora te la sei cercata...
ADRIAN GRANT E AAMIR ATLAS KHAN
Un breve scambio tra due bravissimi giocatori, l'inglese Adrian Grant e il pakistano Aamir Atlas Khan, n.13 e n.20 delle classifiche mondiali. Grant smorza dirovesciodiritto (ma il rovescio dove l'ho visto?) e la palla rimane incollata al muro.
mercoledì 7 aprile 2010
STATISTICHE SQUASH: LE TOP 5 DEL MONDO
Tutte le top 5 da maggio 1993 ad aprile 2010
giocatrici che hanno trascorso almeno un mese nelle top 5
La striscia consecutiva nelle top 5
- 113, Cassie Jackman (05-93)
- 98, Sarah Fitz-Gerald (11-93)
- 95, Natalie Grainger (07-99)
- 87, Rachael Grinham (08-04)
- 80, Michelle Martin* (05-93)
- 76, Natalie Grinham (12-03)
- 69, Carol Owens (11-95)
- 64, Nicol David (01-06)
- 54, Suzanne Horner* (05-93)
- 45, Vanessa Atkinson (12-05)
- 44, Linda Charman (11-99)
- 44, Liz Irving (07-93)
- 40, Leylani Joyce (05-99)
- 36, Sue Wright* (05-93)
- 26, Tania Bailey (12-00)
- 15, Vicky Botwright (12-05)
- 15, Jenny Duncalf (08-08)
- 9, Alison Waters (12-08)
- 4, Martine Le Moignan* (05-93)
- 3, Fiona Geaves (09-01)
- 2, Sabine Schoene* (05-98)
- 1, Stephanie Brind (11-01)
mesi consecutivi trascorsi nei primi 5 posti del ranking dal maggio 1993 ad oggi, con il periodo di tempo relativo (solo quelle che ci sono rimaste almeno 12 mesi di fila).(*) giocatrici che hanno il dato incompleto perchè già nelle top 10 prima del maggio 1993
- 87, Rachael Grinham (02-03/04-10)
- 80, Michelle Martin* (05-93/12-99)
- 75, Natalie Grinham (02-04/04-10)
- 64, Nicol David (01-05/04-10)
- 60, Sarah Fitz-Gerald (11-94/10-99)
- 53, Cassie Jackman (07-96/11-00)
- 51, Carol Owens (11-99/01-04)
- 40, Liz Irving (07-93/10-96)
- 40, Leilani Joyce (03-99/08-02)
- 38, Vanessa Atkinson (01-04/02-07)
- 36, Sue Wright (11-96/10-99)
- 33, Natalie Grainger (05-02/01-05)
- 32, Suzanne Horner* (05-93/12-95)
- 32, Natalie Grainger (06-07/02-10)
- 30, Cassie Jackman* (05-93/10-95)
- 28, Sarah Fitz-Gerald (11-00/02-03)
- 25, Linda Charman (11-99/11-01)
- 20, Tania Bailey (12-06/07-08)
- 14, Cassie Jackman (11-03/12-04)
- 12, Suzanne Horner (07-98/06-99)
- 12, Cassie Jackman (12-01/11-02)
- 12, Linda Charman (12-02/11-03)
- 12, Vicky Botwright (12-05/11-06)
- 5, Jenny Duncalf (12-09/04-10)
- 3, Alison Waters (02-10/04-10)
STATISTICHE SQUASH: I TOP 5 DEL MONDO
Tutti i top 5 da gennaio 1998 a aprile 2010
giocatori che hanno trascorso almeno un mese nei top 5
La striscia consecutiva nei top 5
- 93, Peter Nicol* (01-98)
- 87, David Palmer (04-01)
- 83, Jonathon Power* (01-98)
- 65, Thierry Lincou (10-01)
- 59, Amr Shabana (01-04)
- 40, Gregory Gaultier (11-06)
- 39, Ramy Ashour (02-07)
- 34, Ahmed Barada* (01-98)
- 29, John White (11-01)
- 27, James Willstrop (01-05)
- 24, Lee Beachill (01-04)
- 20, Karim Darwish (03-04)
- 18, Paul Johnson (11-98)
- 18, Nick Matthew (10-04)
- 17, Simon Parke (09-98)
- 16, Martin Heath (12-98)
- 15, Stewart Boswell (03-02)
- 12, David Evans (11-00)
- 11, Rodney Eyles* (01-98)
- 11, Anthony Ricketts (11-05)
- 10, Jansher Khan* (01-98)
- 7, Paul Price (01-00)
- 3, Alex Gough (07-98)
- 1, Anthony Hill (12-99)
- 1, Dan Jenson (01-99)
mesi consecutivi trascorsi nei primi 5 posti del ranking dal gennaio 1998 ad oggi, con il periodo di tempo relativo (solo quelli che ci sono rimasti almeno 12 mesi di fila).
- 93, Peter Nicol* (01-98/09-05)
- 72, Jonathon Power* (01-98/12-03)
- 52, Thierry Lincou (06-03/09-07)
- 52, Amr Shabana (01-06/04-10)
- 40, Gregory Gaultier (11-06/02-10)
- 39, Ramy Ashour (02-07/04-10)
- 33, David Palmer (04-01/12-03)
- 29, David Palmer (12-05/04-08)
- 28, Ahmed Barada (11-98/02-01)
- 24, John White (09-02/08-04)
- 24, Lee Beachill (01-04/12-05)
- 18, David Palmer (05-04/10-05)
- 18, Karim Darwish (11-08/04-10)
- 15, Simon Parke (01-00/03-01)
- 15, Stewart Boswell (03-02/05-03)
- 14, Paul Johnson (11-98/12-99
- 12, David Evans (11-00/10-01)
- 12, James Willstrop (03-08/02-09)
- 11, Nick Matthew (06-09/04-10)
- 2, James Willstrop (03-10/04-10)
(*) giocatori che hanno il dato incompleto perchè già nei top 5 prima del gennaio 1998
lunedì 5 aprile 2010
STATISTICHE SQUASH: LE TOP 10 DEL MONDO
Tutte le top 10 da maggio 1993
giocatrici che hanno trascorso almeno un mese nelle top 10
La striscia consecutiva nelle top 10
- 128, Cassie Jackman* (05-93)
- 127, Carol Owens (07-93)
- 124, Natalie Grainger (01-99)
- 119, Rachael Grinham (11-00)
- 112, Sarah Fitz-Gerald* (05-93)
- 108, Suzanne Horner* (05-93)
- 107, Linda Charman (05-97)
- 101, Fiona Geaves (05-94)
- 87, Natalie Grinham (02-03)
- 82, Vanessa Atkinson (01-01)
- 80, Michelle Martin* (05-93)
- 78, Sue Wright* (05-93)
- 76, Nicol David (01-04)
- 72, Sabine Schoene* (05-93)
- 70, Tania Bailey (07-00)
- 68, Liz Irving* (05-93)
- 68, Omneya Abdel Kawy (03-04)
- 58, Jenny Duncalf (07-04)
- 53, Leylani Joyce (05-98)
- 44, Vicky Botwright (12-03)
- 38, Madeline Perry (02-06)
- 34, Claire Nitch (09-93)
- 32, Stephanie Brind (11-99)
- 31, Rebecca Macree (12-01)
- 27, Alison Waters (08-06)
- 26, Jean Martin (11-93)
- 25, Laura Lengthon-Massaro (03-07)
- 22, Shelly Kitchen (08-07)
- 15, Jenny Tranfield (04-03)
- 14, Martine Le Moignan* (05-93)
- 14, Heather Wallace* (05-93)
- 3, Isabelle Stoher (02-09)
- 3, Kasey Brown (01-10)
- 2, Lisa Opie* (05-93)
mesi consecutivi trascorsi nei primi 10 posti del ranking dal maggio 1993 ad oggi, con il periodo di tempo relativo (solo quelle che ci sono rimaste almeno 24 mesi di fila).(*) giocatrici che hanno il dato incompleto perchè già nelle top 10 prima del maggio 1993
- 127, Carol Owens (07-93/01-04)
- 108, Suzanne Horner* (05-93/04-02)
- 92, Cassie Jackman* (05-93/12-00)
- 92, Rachael Grinham (09-02/04-10)
- 89, Linda Charman (03-99/07-06)
- 86, Natalie Grinham (02-03/04-10)
- 80, Michelle Martin* (05-93/12-99)
- 78, Sarah Fitz-Gerald* (05-93/10-99)
- 76, Nicol David (01-04/04-10)
- 74, Vanessa Atkinson (05-02/06-08)
- 68, Liz Irving* (05-93/12-98)
- 58, Sabine Schoene (01-96/10-00)
- 53, Leilani Joyce* (05-98/09-02)
- 48, Omneya Abdel Kawy (05-06/04-10)
- 47, Natalie Grainger (05-02/04-06)
- 46, Fiona Geaves (05-94/02-98)
- 46, Sue Wright (01-96/10-99)
- 41, Vicky Botwright (01-05/05-08)
- 41, Natalie Grainger (12-06/04-10)
- 40, Tania Bailey (06-05/09-08)
- 39, Fiona Geaves (11-99/01-03)
- 35, Natalie Grainger (01-99/11-01)
- 34, Sarah Fitz-Gerald (05-00/12-03)
- 30, Sue Wright* (05-93/10-95)
- 30, Jenny Duncalf (11-07/04-10)
- 28, Rebecca Macree (11-02/02-05)
- 23, Laura Lengthon-Massaro (06-08/04-10)
- 20, Alison Waters (09-08/04-10)
- 17, Madeline Perry (12-08/04-10)
- 2, Kasey Brown (03-10/04-10)
STATISTICHE SQUASH: I TOP 10 DEL MONDO
Tutti i top 10 da gennaio 1998 ad aprile 2010
giocatori che hanno trascorso almeno un mese nei top 10
La striscia consecutiva nei top 10
- 117, David Palmer (02-00)
- 106, Peter Nicol* (01-98)
- 106, Thierry Lincou (04-00)
- 99, Jonathon Power* (01-98)
- 76, John White (12-99)
- 76, Amr Shabana (01-04)
- 71, Nick Matthew (03-04)
- 66, Karim Darwish (03-03)
- 61, James Willstrop (01-05)
- 60, Gregory Gaultier (12-03)
- 57, Lee Beachill (04-02)
- 54, Anthony Ricketts (09-02)
- 43, Simon Parke* (01-98)
- 42, Ramy Ashour (11-06)
- 41, Martin Heath (11-98)
- 40, Ahmed Barada* (01-98)
- 40, Paul Johnson (04-98)
- 36, Ong Beng Hee (05-01)
- 29, Anthony Hill* (01-98)
- 27, Stewart Boswell (09-01)
- 26, Alex Gough* (01-98)
- 26, Wael El Hindy (05-07)
- 23, Mark Chaloner (03-98)
- 23, Peter Barker (03-08)
- 21, David Evans (04-00)
- 18, Rodney Eyles* (01-98)
- 16, Paul Price (01-00)
- 15, Del Harris* (01-98)
- 12, Jansher Khan* (01-98)
- 11, Dan Jenson* (01-98)
- 7, Chris Walker (11-98)
- 7, Derek Ryan (12-98)
- 7, Adrian Grant (06-09)
- 6, Stefan Casteleyn (07-99)
- 5, Peter Marshall (06-00)
- 5, Joseph Kneipp (01-04)
- 2, Borja Golan (09-09)
- 1, Graham Ryding (11-99)
- 1, Daryl Selby (04-10)
mesi consecutivi trascorsi nei primi 10 posti del ranking dal gennaio 1998 ad oggi, con il periodo di tempo relativo (solo quelli che ci sono rimasti almeno 24 mesi di fila).(*) giocatori che hanno il dato incompleto perchè già nei top 10 prima del gennaio 1998
- 116, David Palmer (09-00/04-10)
- 106, Peter Nicol* (01-98/10-06)
- 104, Thierry Lincou (09-01/04-10)
- 99, Jonathon Power* (01-98/03-06)
- 76, Amr Shabana (01-04/04-10)
- 53, James Willstrop (01-05/05-09)
- 49, Lee Beachill (04-02/04-06)
- 49, Gregory Gaultier (04-06/04-10)
- 45, John White (03-01/12-04)
- 42, Ramy Ashour (11-06/04-10)
- 40, Ahmed Barada* (01-98/04-01)
- 37, Martin Heath (11-98/11-01)
- 37, Nick Matthew (12-05/12-08)
- 36, Paul Johnson (03-98/03-01)
- 33, Simon Parke (12-98/08-01)
- 33, Anthony Ricketts (03-05/11-07)
- 31, Karim Darwish (10-07/04-10)
- 27, Ong Beng Hee (10-01/12-03)
- 25, Stewart Boswell (11-01/11-03)
- 18, Peter Barker (11-08/04-10)
- 15, Nick Matthew (02-09/04-10)
- 8, James Willstrop (09-09/04-10)
- 1, Daryl Selby (04-10)
sabato 3 aprile 2010
STATISTICHE SQUASH: LE NUMERO 1 DEL MONDO WISPA
Dall'aprile 1983, data della pubblicazione della prima classifica mondiale di squash WISPA, 11 donne sono state al vertice del ranking.Mesi complessivi al numero 1
- aprile 1983, Vicky Cardwell
- aprile 1984, Susan Devoy
- marzo 1993, Michelle Martin
- novembre 1996, Sarah Fitz-Gerald
- gennaio 2000, Cassie Jackman
- novembre 2000, Leilani Joyce
- novembre 2002, Carol Owens
- giugno 2003, Natalie Grainger
- agosto 2004, Rachael Grinham
- dicembre 2005, Vanessa Atkinson
- gennaio 2006, Nicol David
- 107, Susan Devoy
- 58, Michelle Martin
- 48, Nicol David
- 40, Sarah Fitz-Gerald
- 16, Cassie Jackman, Rachael Grinham
- 12, Vicky Cardwell
- 11, Leilani Joyce, Carol Owens
- 5, Vanessa Atkinson
- 1, Natalie Grainger
Mesi consecutivi al numero 1
- 107, Susan Devoy (04-84/02-93)
- 45, Nicol David (08-06/04-10)
- 44, Michelle Martin (03-93/10-96)
- 24, Sarah Fitz-Gerald (11-96/10-98)
- 16, Rachael Grinham (08-04/11-05)
- 14, Michelle Martin (11-98/12-99)
- 13, Sarah Fitz-Gerald (10-01/10-02)
- 12, Vicky Cardwell (04-83/03-84)
- 11, Leilani Joyce (11-00/09-01)
- 10, Cassie Jackman (01-00/10-00)
- 7, Carol Owens (07-03/01-04)
- 6, Cassie Jackman (02-04/07-04)
- 4, Vanessa Atkinson (04-06/07-06)
- 3, Sarah Fitz-Gerald (12-02/02-03), Carol Owens (03-03/05-03), Nicol David (01-06/03-06)
- 1, Carol Owens (11-02), Natalie Grainger (06-03), Vanessa Atkinson (12-05)
STATISTICHE SQUASH: I NUMERI 1 DEL MONDO PSA
Dal marzo 1982, data della prima pubblicazione di una classifica mondiale, ad oggi, 13 giocatori sono stati al n.1 del ranking PSA:
- marzo 1982: Jahangir Khan
- gennaio 1988: Jansher Khan
- luglio 1993, Chris Dittmar
- febbraio 1998, Peter Nicol
- maggio 1999, Jonathon Power
- settembre 2001, David Palmer
- gennaio 2004, Thierry Lincou
- marzo 2004, John White
- ottobre 2004, Lee Beachill
- aprile 2006, Amr Shabana
- gennaio 2009, Karim Darwish
- novembre 2009, Gregory Gaultier
- gennaio 2010, Ramy Ashour
Mesi complessivi al numero 1 dal 1993
Mesi consecutivi al numero 1 dal 1993
- 60, Peter Nicol
- 59, Jansher Khan (* dato incompleto, Jansher era n.1 anche prima del 1993)
- 33, Amr Shabana
- 14, Thierry Lincou, Jonathon Power
- 11, Karim Darwish
- 5, David Palmer
- 4, Ramy Ashour
- 3, Lee Beachill
- 2, Chris Dittmar, John White
- 1, Gregory Gaultier
- 53, Jansher Khan (09/93-01/98)
- 33, Amr Shabana (04/06-12/08)
- 24, Peter Nicol (01/02-12/03)
- 15, Peter Nicol (02/98-04/99)
- 14, Peter Nicol (02/00-03/01)
- 12, Thierry Lincou (01/05-12/05)
- 10, Karim Darwish (01/09-10/09)
- 6, Jansher Khan (01/93-06/93) (* dato incompleto, Jansher era n.1 prima di questa data)
- 5, Jonathon Power (05/99-09/99), Peter Nicol (05/04-09/04)
- 4, Jonathon Power (04/01-07/01), David Palmer (09/01-12/01), Ramy Ashour (01/10-04/10)
- 3, Jonathon Power (11/99-01/00), Lee Beachill (10/04-12/04)
- 2, Chris Dittmar (07/93-08/93), Thierry Lincou (01/04-02/04), John White (03/04-04/04)
- 1, Peter Nicol (10/99 e 08/01), Jonathon Power (01/06 e 03/06), David Palmer (02/06), Gregory Gaultier (11/09), Karim Darwish (12/09)
martedì 30 marzo 2010
5 LET PER GAME!
Aria di novità in giro per il mondo. Negli Stati Uniti, nel loro US Pro Squash Tour, verrà adottata una nuova regola veramente innovativa nell'arbitraggio.
Ogni giocatore avrà a disposizione un massimo di 5 let per ogni game.
Un giocatore si appellerà all'arbitro nella maniera abituale "Let, Please".
L'arbitro potrà scegliere sempre tra le tre opzioni possibili: "Yes Let", "No Let", "Stroke".
Se la chiamata dell'arbitro è "Yes Let" l'arbitro chiarirà anche che il giocatore ha utilizzato il suo "primo let" e che ne ha ancora "quattro" a disposizione.
Se la chiamata dell'arbitro è "No Let" oppure "Stroke" il giocatore avrà ancora a disposizione i suoi 5 let.
Quando i 5 let sono terminati l'arbitro potrà solo chiamare "Stroke" o "No Let".
Interessante. Seguite la discussione su squashsite
sabato 27 marzo 2010
NICK MATTHEW, MATCH BALL CONTRO EL HINDY
Gli ultimi scambi dell'incontro tra Nick Matthew e Wael El Hindy al Tournament of Champions 2010. Lo scambio del match ball è incredibile, e la volee nel nick di Matthew che chiude la partita da manuale.
venerdì 26 marzo 2010
RAMY ASHOUR E MOHAMED EL SHORBAGY
Mamma mia che scambio! Due giovani egiziani, Ramy Ashour e Mohamed El Shorbagy, tutti e due sono stati campioni del mondo junior. Ramy adesso è il numero 1 del circuito mondiale, Mohamed sta arrivando.
giovedì 25 marzo 2010
MOHAMED EL SHORBAGY, STROKE
Bella giocata di Mohamed El Shorbagy contro Nick Matthew. L'inglese colpisce un boast altissimo da fondocampo e Mohamed fa una finta da centro campo che lo manda in bambola.
domenica 14 marzo 2010
INCONTRO DI COLLEGE AMERICANO
Un video di un incontro di college americano tra due ragazze, Laura Gemmel (1991) e Pamela Hathaway (1987). Non sono precisissime, ma quanta intensità!
giovedì 11 marzo 2010
ALLENAMENTO: GHOSTING 2#
Oggi ghosting. Allenamento di resistenza alla velocità con un'esecuzione massimale.
5 serie da 10 combinazioni, 15 secondi di lavoro e 15 secondi di recupero.In pratica 5 minuti di lavoro per ogni serie. Alla fine di ogni serie 2 minuti di recupero.
Queste le combinazioni base principali:
- destra / sinistra sulla riga di metà campo (8 movimenti)
- fondocampo, angolo destro / sinistro (6 movimenti)
- fronte campo, angolo destro / sinistro (6 movimenti)
- fronte campo sinistra, fondo campo destra, e viceversa (6 movimenti)
- fronte campo sinistra, fondo campo sinistra, e viceversa (6 movimenti)
Alcune varianti delle combinazioni:
- destra / sinistra sulla riga di metà campo e movimenti a fondocampo o fronte campo
mercoledì 10 marzo 2010
ALLENAMENTO CON I KETTLEBELL
L'allenamento con i kettlebell è ottimo per la forza e l'esplosività degli arti superiori e del tronco e può essere utilizzato per allenare specificamente la forza del movimento dello squash. Deve essere utilizzato con molta cura e con attenzione per evitare infortuni a livello muscolare e articolare.

Scegliete il peso giusto che vi permetta di controllare i movimenti.
SESSIONE DI ALLENAMENTO DEL PARECIA (work in progress)
(kettlebell da 8 kg, recupero tra le ripetizioni massimo 1 minuto)
2 serie X
- 50 rotazioni avambracci
- 50 oscillazioni laterali del busto (side bends)
3 serie X
3 serie X
- 10 swing (slanci a due mani)
- 10 slanci a una mano (destra)
- 10 slanci a una mano (sinistra)
5 serie X
- 10 slanci a due mani con due KB
- 10 slanci a due mani con due KB a presa diritta
- 10 slanci a due mani con due KB a presa inversa
3 serie X
- 10 snatch (slanci in alto - destra)
- 10 snatch (slanci in alto - sinistra)
3 serie X
- 30 torsioni a due mani con braccia distese
3 serie X
- 10 rotazioni complete rovescio (destra)
- 10 rotazioni complete rovescio (sinistra)
- 10 rotazioni complete diritto (destra)
- 10 rotazioni complete diritto (sinistra)
- 10 movimenti colpo (destra)
- 10 movimenti colpo (sinistra)
domenica 7 marzo 2010
RAMY ASHOUR E ALISTER WALKER
Scambio spettacolo, da esibizione. Ramy è veloce come sempre, avanti e indietro nel campo senza apparente fatica.
sabato 6 marzo 2010
NICK MATTHEW E JAMES WILLSTROP
Grande scambio tra i due inglesi più forti del momento. Nick Matthew e James Willstrop. Grandi riflessi e poi smorzata vincente di James.
venerdì 5 marzo 2010
DARWISH E EL HINDY
Questo scambio è l'essenza dello squash. Attacco e controattacco. Karim Darwish e Wael El Hindy meritano applausi.
giovedì 4 marzo 2010
SHABANA E WILLSTROP 2
Ancora Shabana contro Willstrop. Chiusura dell'egiziano. Boast stretto da fondocampo. Neppure visto!
mercoledì 3 marzo 2010
SHABANA E WILLSTROP
Uno scambio di Shabana non guasta mai. Gioca contro Willstrop. La sua racchetta è rapida, così rapida che fa due giri. Eppure Willstrop la prende lo stesso.
martedì 2 marzo 2010
JONATHON POWER E ANTHONY RICKETTS
Questo è il primo game di una finale del 2005 tra Jonathon Power e Anthony Ricketts. Power vince in quattro game 11-4, 11-9, 4-11, 11-5.
E' interessante notare come Power controlli il gioco utilizzando semplicemente lungolinea e incrociati, senza fretta.
mercoledì 24 febbraio 2010
ALLENAMENTO CON GLI ELASTICI
E' passato un pò di tempo dall'ultima volta che ho pubblicato un post che tratta di allenamento fisico. Ho trovato questo video interessante, che ha anche un sito pubblico (www.scienceofcoachingsquash.wordpress.com), che spiega come utilizzare gli elastici per allenare la forza degli arti superiori invece dei classici pesi della palestra.
martedì 23 febbraio 2010
lunedì 22 febbraio 2010
RAMY ASHOUR: SQUASH SPETTACOLO
Ramy Ashour, campione del mondo, numero 1 delle classifiche mondiali. Campione assoluto dello squash mondiale. Gioca con una facilità imbarazzante, è semplicemente troppo forte.
domenica 21 febbraio 2010
FINALE SUPER SERIES 2008: GREGORY GAULTIER - AMR SHABANA
Finale delle Super Series Finals tra il francese Gregory Gaultier e l'egiziano Amr Shabana. Gaultier ha vinto in tre game, 15-9, 15-9, 15-8.
sabato 20 febbraio 2010
SQUASH: INTRATTENIMENTO
Le piccole cose fanno la differenza... Questo è ciò che ci vuole dire il video...
"Direi che può essere vero!!!"
lunedì 15 febbraio 2010
BRITISH OPEN 1996 - JANSHER KHAN - RODNEY EYLES
Finale del British Open 1996 tra Jansher Khan e Rodney Eyles. Non sono sicuro ma potevano essere il numero 1 e il numero 2 delle classifiche mondiali.
Altri tempi. Grande squash.
domenica 14 febbraio 2010
VIDEO SQUASH DEL 1976: MOHIBULLA KHAN E GEOFF HUNT
Questo è un video storico. Caspita. Complimenti a chi l'ha conservato e messo online.
Mohibulla Khan contro Geoff Hunt. Irish Open 1976.
Racchette di legno, ma che bombe tiravano!!!
DUE DEI MIGLIORI
Ecco alcuni scambi di due dei migliori giocatori del mondo, l’egiziano Ramy Ashour e l’inglese James Willstrop. Loro sono il futuro dello squash, l’egiziano è del 1987, l’inglese del 1983, hanno davanti ancora molti anni di carriera e sono già al top.
Così come hanno dominato i tornei quando giocavano da Junior, ora lo fanno sui campi dei tornei PSA.
Gli scambi sono presi da una partita giocata al Tournament of Champions del febbraio 2007. Quarti di finale, Ashour vince l’incontro 11-9, 5-11, 11-6, 11-6. Ashour perderà poi in semifinale dal numero 1 del mondo Amr Shabana.
Biografia
Ramy Ashour, nato il 30 settembre 1987 a il Cairo (Egitto)
James Willstrop, nato il 15 agosto 1983 a North Walsham (Inghilterra)
Altezza
Ashour: 187cm
Willstrop: 194cm
Classifica PSA di aprile 2007
Ashour: 5
Willstrop: 7
Migliore posizione PSA mai raggiunta
Ashour: 5 (febbraio 2007)
Willstrop: 2 (dicembre 2005)
Totale dei mesi trascorsi nei top 5
Ashour: 3
Willstrop: 11
Totale dei mesi trascorsi nei top 10
Ashour: 6
Willstrop: 28
Esordio nel circuito PSA (numero, data e età)
Ashour: 301 (novembre 2004 a 17 anni e 2 mesi)
Willstrop: 258 (settembre 1999 a 16 anni e 1 mese)
Dopo quanto è entrato nei top 100
Ashour: 94 (gennaio 2005, dopo 3 mesi a 17 anni e 4 mesi)
Willstrop: 83 (luglio 2001, dopo 23 mesi a 17 anni e 11 mesi)
Dopo quanto è entrato nei top 50
Ashour: 49 (novembre 2005, dopo 13 mesi a 18 anni e 2 mesi)
Willstrop: 45 (novembre 2002, dopo 39 mesi a 19 anni e 3 mesi)
Dopo quanto è entrato nei top 10
Ashour: 9 (novembre 2006, dopo 25 mesi a 19 anni e 2 mesi)
Willstrop: 5 (gennaio 2005, dopo 65 mesi a 21 anni e 5 mesi)
Dopo quanto è entrato nei top 5
Ashour: 5 (febbraio 2007, dopo 28 mesi a 19 anni e 5 mesi)
Willstrop: 5 (gennaio 2005, dopo 65 mesi a 21 anni e 5 mesi)
Tornei PSA disputati
Ashour: 25
Willstrop: 59
Vittorie e finali nei tornei PSA
Ashour: 3 su 7 finali disputate
Willstrop: 5 su 8 finali disputate
Vittorie ai campionati del mondo junior
Ashour: Campione del mondo 2004 (Pakistan) e 2006 (Nuova Zelanda)
Willstrop: Campione del mondo 2002 (India), quarti di finale 2000 (Italia)
Vittorie British Junior Open
Ashour: Under 19 2006, Under 15 2001, Under 13 2000, 1999
Willstrop: Under 19 2002, Under 17 2000
Tutte le statistiche al 3 aprile 2007
giovedì 11 febbraio 2010
TOC NY 2010 WILLSTROP E DARWISH
Karim Darwish è sotto 10-4, fa un paio di punti prodigiosi con delle palle davanti. James Willstrop però chiude il game con una volee che si incrosta nel nick.
martedì 9 febbraio 2010
GRANDE SCAMBIO: NICOL E POWER
Questo è un grandissimo scambio. Power usa tutto il campo e muove Nicol avanti e indietro, ma l'inglese non fa una piega...
Il finale, beh. L'arbitro ha preso proprio la decisione sbagliata!!! e Power si arrabbia di brutto...
venerdì 29 gennaio 2010
TOC 2010 ASHOUR - MATTHEW SEMIFINALE
Gli ultimi punti del primo game di semifinale tra Ramy Ashour e Nick Matthew al Tournament of Champions 2010.
Ashour si fa recuperare, ma poi chiude con due smorzate imprendibili.
mercoledì 20 gennaio 2010
TATTICA DALLA PARTE FRONTALE DEL CAMPO: GRINHAM GRAINGER
Natalie Grainger e Natalie Grinham nella semifinale dei Campionati del Mondo 2006. I commenti tecnici sono del coach Tim Bacon (in inglese).
domenica 17 gennaio 2010
GIORNO DI RIPOSO?
Un video interessante. La proposta di inserire un giorno di riposo nei grandi tornei per consentire agli atleti di giocare in modo più performante e di prevenire i numerosi infortuni che li colpiscono.
sabato 2 gennaio 2010
venerdì 1 gennaio 2010
RAMY ASHOUR - THIERRY LINCOU, VIDEO DI SQUASH
Ramy Ashour batte Thierry Lincou 3-0 nei quarti di finale del Windy City Open 2007 giocato a Chicago. Ecco un bel video.
Iscriviti a:
Post (Atom)