Chi di voi beve abitualmente una tazzina di caffé alzi la racchetta di squash! Immagino tanti, forse tutti. Il caffè ha delle caratteristiche ben precise, e oggi ve ne elenco alcune.
- Il caffé apporta 2 calorie, e 15-20 calorie in più per ogni cucchiaino di zucchero.
- Mediamente una tazzina di caffé contiene circa 80 milligrammi di caffeina.
- La caffeina è una sostanza che stimola il sistema nervoso centrale. Il che significa maggior attenzione e maggior aggressività.
- La caffeina è una sostanza che stimola la contrazione del cuore. Il che significa una maggiore frequenza cardiaca e una maggiore gittata.
- La caffeina consente di avere maggiore energia durante lo sforzo perchè favorisce l’utilizzo dei grassi.
- Per tutti questi motivi la caffeina è stata inserita nell’elenco delle sostanze dopanti.
- La caffeina viene spesso chiamata il doping dei poveri.
- Per essere positivi al doping bisogna avere una concentrazione superiore a 12 milligrammi per litro. Per dare un numero, non si devono assumere più di 6-8 tazzine di caffé espresso o 2-3 di caffé tradizionale nelle tre ore precedenti alla competizione.
- Il caffé riduce gli stati di sonnolenza.
- Il caffé lungo contiene più caffeina di un caffé ristretto.
- Il caffé espresso contiene meno caffeina di un caffé tradizionale fatto con la moka.
- La caffeina è contenuta anche in altre bevande: coca cola (40 mg alla lattina), the (28 mg in 150 ml), cacao (100 mg in 100 g), red bull (30 mg in 100 ml). Bisogna fare attenzione a sommre tutti questi alimenti.
