Aria di novità in giro per il mondo. Negli Stati Uniti, nel loro US Pro Squash Tour, verrà adottata una nuova regola veramente innovativa nell'arbitraggio.
Ogni giocatore avrà a disposizione un massimo di 5 let per ogni game.
Un giocatore si appellerà all'arbitro nella maniera abituale "Let, Please".
L'arbitro potrà scegliere sempre tra le tre opzioni possibili: "Yes Let", "No Let", "Stroke".
Se la chiamata dell'arbitro è "Yes Let" l'arbitro chiarirà anche che il giocatore ha utilizzato il suo "primo let" e che ne ha ancora "quattro" a disposizione.
Se la chiamata dell'arbitro è "No Let" oppure "Stroke" il giocatore avrà ancora a disposizione i suoi 5 let.
Quando i 5 let sono terminati l'arbitro potrà solo chiamare "Stroke" o "No Let".
Interessante. Seguite la discussione su squashsite
martedì 30 marzo 2010
5 LET PER GAME!
sabato 27 marzo 2010
NICK MATTHEW, MATCH BALL CONTRO EL HINDY
Gli ultimi scambi dell'incontro tra Nick Matthew e Wael El Hindy al Tournament of Champions 2010. Lo scambio del match ball è incredibile, e la volee nel nick di Matthew che chiude la partita da manuale.
venerdì 26 marzo 2010
RAMY ASHOUR E MOHAMED EL SHORBAGY
Mamma mia che scambio! Due giovani egiziani, Ramy Ashour e Mohamed El Shorbagy, tutti e due sono stati campioni del mondo junior. Ramy adesso è il numero 1 del circuito mondiale, Mohamed sta arrivando.
giovedì 25 marzo 2010
MOHAMED EL SHORBAGY, STROKE
Bella giocata di Mohamed El Shorbagy contro Nick Matthew. L'inglese colpisce un boast altissimo da fondocampo e Mohamed fa una finta da centro campo che lo manda in bambola.
domenica 14 marzo 2010
INCONTRO DI COLLEGE AMERICANO
Un video di un incontro di college americano tra due ragazze, Laura Gemmel (1991) e Pamela Hathaway (1987). Non sono precisissime, ma quanta intensità!
giovedì 11 marzo 2010
ALLENAMENTO: GHOSTING 2#
Oggi ghosting. Allenamento di resistenza alla velocità con un'esecuzione massimale.
5 serie da 10 combinazioni, 15 secondi di lavoro e 15 secondi di recupero.In pratica 5 minuti di lavoro per ogni serie. Alla fine di ogni serie 2 minuti di recupero.
Queste le combinazioni base principali:
- destra / sinistra sulla riga di metà campo (8 movimenti)
- fondocampo, angolo destro / sinistro (6 movimenti)
- fronte campo, angolo destro / sinistro (6 movimenti)
- fronte campo sinistra, fondo campo destra, e viceversa (6 movimenti)
- fronte campo sinistra, fondo campo sinistra, e viceversa (6 movimenti)
Alcune varianti delle combinazioni:
- destra / sinistra sulla riga di metà campo e movimenti a fondocampo o fronte campo
mercoledì 10 marzo 2010
ALLENAMENTO CON I KETTLEBELL
L'allenamento con i kettlebell è ottimo per la forza e l'esplosività degli arti superiori e del tronco e può essere utilizzato per allenare specificamente la forza del movimento dello squash. Deve essere utilizzato con molta cura e con attenzione per evitare infortuni a livello muscolare e articolare.

Scegliete il peso giusto che vi permetta di controllare i movimenti.
SESSIONE DI ALLENAMENTO DEL PARECIA (work in progress)
(kettlebell da 8 kg, recupero tra le ripetizioni massimo 1 minuto)
2 serie X
- 50 rotazioni avambracci
- 50 oscillazioni laterali del busto (side bends)
3 serie X
3 serie X
- 10 swing (slanci a due mani)
- 10 slanci a una mano (destra)
- 10 slanci a una mano (sinistra)
5 serie X
- 10 slanci a due mani con due KB
- 10 slanci a due mani con due KB a presa diritta
- 10 slanci a due mani con due KB a presa inversa
3 serie X
- 10 snatch (slanci in alto - destra)
- 10 snatch (slanci in alto - sinistra)
3 serie X
- 30 torsioni a due mani con braccia distese
3 serie X
- 10 rotazioni complete rovescio (destra)
- 10 rotazioni complete rovescio (sinistra)
- 10 rotazioni complete diritto (destra)
- 10 rotazioni complete diritto (sinistra)
- 10 movimenti colpo (destra)
- 10 movimenti colpo (sinistra)
domenica 7 marzo 2010
RAMY ASHOUR E ALISTER WALKER
Scambio spettacolo, da esibizione. Ramy è veloce come sempre, avanti e indietro nel campo senza apparente fatica.
sabato 6 marzo 2010
NICK MATTHEW E JAMES WILLSTROP
Grande scambio tra i due inglesi più forti del momento. Nick Matthew e James Willstrop. Grandi riflessi e poi smorzata vincente di James.
venerdì 5 marzo 2010
DARWISH E EL HINDY
Questo scambio è l'essenza dello squash. Attacco e controattacco. Karim Darwish e Wael El Hindy meritano applausi.
giovedì 4 marzo 2010
SHABANA E WILLSTROP 2
Ancora Shabana contro Willstrop. Chiusura dell'egiziano. Boast stretto da fondocampo. Neppure visto!
mercoledì 3 marzo 2010
SHABANA E WILLSTROP
Uno scambio di Shabana non guasta mai. Gioca contro Willstrop. La sua racchetta è rapida, così rapida che fa due giri. Eppure Willstrop la prende lo stesso.
martedì 2 marzo 2010
JONATHON POWER E ANTHONY RICKETTS
Questo è il primo game di una finale del 2005 tra Jonathon Power e Anthony Ricketts. Power vince in quattro game 11-4, 11-9, 4-11, 11-5.
E' interessante notare come Power controlli il gioco utilizzando semplicemente lungolinea e incrociati, senza fretta.
Iscriviti a:
Post (Atom)